
I sistemi di riscaldamento a legna contribuiscono alla tutela del clima e alla sostenibilità
Ogni nostra azione ha un impatto sull’ambiente circostante, per fortuna abbiamo sempre più spesso la possibilità di scegliere prodotti con un impatto ambientale ridotto.
I moderni camini e stufe offrono un contributo positivo alla tutela del clima, perché la combustione del legno e del pellet sono neutrali sotto il profilo del bilancio dell’anidride carbonica (CO2): il camino o la stufa rilasciano nell’atmosfera solamente una quantità di anidride carbonica pari a quella assorbita dalle piante durante la crescita. Inoltre la combustione del legno e del pellet consentono di risparmiare l’uso delle fonti energetiche fossili.
La qualità intrinseca di certi camini e stufe risiede nel fatto che vengono progettati e prodotti secondo requisiti molto rigidi, con particolare enfasi rispetto agli obblighi sulla combustione: infatti è proprio durante questo processo che si formano particelle nocive e idrocarburi. La combustione ottimale prevede valori inferiori a quanto imposto, a condizione che le si utilizzino nel modo corretto.
Il legno è un materiale combustibile a crescita rapida ed è disponibile a livello locale. In questo modo, da una parte, aumenta la sicurezza degli approvvigionamenti per i consumatori e, dall’altra, sia il bilancio ecologico, sia l’economia nazionale, possono beneficiare di trasporti brevi e della creazione di valore aggiunto e di occupazione a livello locale.